E’ TUTTO IL NOSTRO CORPO CHE PARLA

Durante la settimana, avverti diverse volte ansia, agitazione, nervosismo, stanchezza, sconforto, disperazione o altre sensazioni simili?

Oppure soffri di mal di testa, mal di stomaco, colite, psoriasi, dermatite o altri disturbi fisici?

Quando questo accade la parte emotiva di te ha bisogno di ascolto e di essere presa in considerazione.

IL CERVELLO EMOTIVO

Devi sapere che il sistema limbico (l'area cerebrale che regola la sfera emotiva) parla attraverso:

• le sensazioni fisiche (come ad esempio: mal di stomaco, senso di oppressione al petto, tachicardia, senso di pesantezza, tensione muscolare, ecc.)

• le emozioni (sorpresa, ansia, paura, rabbia, disgusto, disprezzo, tristezza, gioia, ecc.)

IL LINGUAGGIO DEL CERVELLO EMOTIVO

Il linguaggio del cervello emotivo è fatto di sensazioni, disturbi fisici, emozioni, stati d'animo, che spesso sono difficili da esprimere a parole.

E' per questo che il mio ascolto non si limita al solo linguaggio verbale ma prendere in considerazione anche il linguaggio del corpo.

Cosa intendo?

Spesso, durante la conversazione, chiedo ad esempio: "Qual è la parte del corpo che senti di più? "

Attraverso il linguaggio delle sensazioni fisiche "parla" la parte più profonda di te, la parte che non è ancora riuscita a tradurre in parole ciò che prova.

Quando dai ascolto a questa parte, tanti aspetti di te, cioè tante sofferenze, bisogni, desideri, difficoltà iniziano ad emergere e a diventare coscienti.

Solo così puoi cominciare a prendertene cura veramente. E quando lo fai, la gioia di vivere ritorna e, con essa, la fiducia e la speranza.

Se desideri dei chiarimenti, io sono qui. Contattami pure.

Sarò felice di aiutarti

Il vaso di vetro

Un giorno un professore di filosofia entrò in classe con un grande vaso di vetro e una cesta piena di pietre delle dimensioni …

Regali di Natale

Tanto tempo fa, durante la grande recessione degli anni trenta, in America, un uomo decise che non c'erano abbastanza soldi …

La piccola Marie

Marie (si legge Marì) era una bambina di undici anni che viveva in una vecchia casa di Parigi, nei primi anni del secolo …