Quando sei in ansia

Quando sei in ansia il sistema nervoso simpatico:

  • inibisce la contrazione dello sfintere pupillare (dilata le pupille)
  • inibisce la secrezione delle ghiandole lacrimali (rende secchi gli occhi)
  • inibisce la secrezione delle ghiandole salivari (rende secca la bocca)
  • stimola la secrezione delle ghiandole sudoripare del viso e del corpo (fa sudare la pelle)
  • stimola la contrazione della tunica muscolare delle arterie e arteriole del corpo (restringe le arterie e rende bianca e fredda la pelle)
  • inibisce la contrazione della tunica muscolare delle arterie coronarie: arterie che "coronano" il cuore (dilata le coronarie)
  • stimola la contrazione della muscolatura dei follicoli piliferi (provoca la pelle d'oca)
  • inibisce la contrazione della muscolatura dei bronchi (dilata i bronchi). Il respiro diventa affannoso
  • aumenta la frequenza cardiaca (fa battere il cuore più velocemente: tachicardia)
  • inibisce la contrazione della tunica muscolare di stomaco e intestino (fa rimanere il cibo sullo stomaco e non lo fa procedere a livello intestinale)
  • inibisce la secrezione delle ghiandole digestive di stomaco e intestino (provoca un blocco della digestione)
  • aumenta la secrezione di adrenalina da parte della midollare del surrene (provoca uno stato di vigilanza, uno stato di allerta). L'adrenalina aumenta la frequenza cardiaca, dilata in modo repentino i bronchi e provoca il rilascio di glicogeno da parte del fegato. Come avviene questo? L'adrenalina entra in circolo e attraverso l'ipotalamo stimola la secrezione dell'ormone Corticotropina da parte dell'ipofisi, che, a sua volta, provoca un aumento della secrezione di Cortisolo e Cortisone da parte della corteccia del surrene. Il cortisolo stimola il fegato a rilasciare glicogeno nel sangue. Così, il cortisolo, ormone dello stress, fa aumentare la glicemia
  • inibisce la tunica muscolare che avvolge la vescica. Stimola la contrazione dello sfintere urinario (induce la vescica a dilatarsi e lo sfintere urinario a restringersi: questo impedisce di urinare)
  • stimola la contrazione della tunica muscolare delle arterie che irrorano gli organi genitali femminili e riduce la secrezione di tutte le ghiandole (provoca un ridotto afflusso di sangue alla vagina, che porta a secchezza vaginale e desiderio sessuale ridotto). Nei momenti di eccitazione sessuale si verifica il contrario, viene meno la contrazione delle arterie che portano il sangue alla vagina (questo provoca un maggior afflusso di sangue a livello vaginale)  e si verifica la contrazione della tunica muscolare delle vene che impedisce al sangue di defluire dalla regione sessuale. Risultato: quando si ha paura si verifica un'iperattivazione del sistema simpatico e non si raggiunge la tumescenza della vagina e del clitoride mentre quando si è tranquille, si attiva il sistema parasimpatico e il sistema simpatico contribuisce a mantenere la tumescenza della vagina e del clitoride.
  • stimola la contrazione della tunica muscolare delle arterie che irrorano il pene e riduce la secrezione di tutte le ghiandole (provoca un ridotto afflusso di sangue al pene: pene molle e desiderio sessuale ridotto). Nei momenti di eccitazione sessuale si verifica il contrario, viene meno la contrazione delle arterie che portano il sangue al pene (questo provoca un maggior afflusso di sangue nei corpi cavernosi)  e si verifica la contrazione della tunica muscolare delle vene che fanno defluire il sangue dai corpi cavernosi del pene, contribuendo a mantenere l'erezione. Risultato: quando si ha paura si verifica un'iperattivazione del sistema simpatico e non si raggiunge l'erezione mentre quando si è tranquilli si attiva il sistema parasimpatico e il sistema simpatico contribuisce a mantenere l'erezione.

Il vaso di vetro

Un giorno un professore di filosofia entrò in classe con un grande vaso di vetro e una cesta piena di pietre delle dimensioni …

Regali di Natale

Tanto tempo fa, durante la grande recessione degli anni trenta, in America, un uomo decise che non c'erano abbastanza soldi …

La piccola Marie

Marie (si legge Marì) era una bambina di undici anni che viveva in una vecchia casa di Parigi, nei primi anni del secolo …