BLOG

Le ranocchie nella panna

C'erano una volta due ranocchie che caddero in un recipiente pieno di panna.

Si resero subito conto che sarebbero affogate: era impossibile nuotare o rimanere a galla per tanto tempo in quella massa densa come le sabbie mobili.

All'inizio le due rane si misero a sgambettare nel tentativo di raggiungere  il bordo del recipiente.

Ma era inutile; riuscivano solo a sguazzare sul posto e ad affondare. Diventava sempre più difficile risalire in superficie e respirare.

Una di loro disse ad alta voce:

"Non ce la faccio più. E' impossibile uscire di qui. Non si può nuotare in mezzo a questa roba viscida. E dato che devo morire, non vedo perché prolungare la mia sofferenza. Non riesco proprio a capire che senso abbia morire di sfinimento per uno sforzo inutile".

Detto questo smise di scalciare e affondò rapidamente, inghiottita dal denso liquido biancastro.

L'altra rana, più costante o forse più cocciuta disse tra sé:

"Non c'è verso di salvarsi. Non si può far nulla per andare avanti in mezzo a questa roba. Eppure, anche se la morte si avvicina, preferisco lottare fino all'ultimo respiro. Non voglio morire neanche un secondo prima che sia giunta la mia ora".

E continuò a sguazzare sempre sul posto, senza muoversi di un millimetro, per ore e ore.

Ad un tratto, con tutto quello zampettare e ancheggiare, agitare e tirar calci, la panna si trasformo in burro.

Meravigliata, la ranocchia spiccò un salto e pattinando raggiunse il bordo del recipiente. Lo scavalcò e se ne ritornò a casa gracidando allegramente.


Certe volte, sfiniti, ci diamo per vinti. Ma dal momento che non sappiamo cosa ci riserva il futuro, quando ci diamo per vinti, perdiamo l'opportunità di scoprirlo.

Certe volte le cose non vanno come ce le aspettiamo. Può sempre verificarsi un evento, un fatto inaspettato che cambia la nostra condizione e ci tira fuori dalle "sabbie mobili".

Facebook

Commenti disabilitati.

Il vaso di vetro

Un giorno un professore di filosofia entrò in classe con un grande vaso di vetro e una cesta piena di pietre delle dimensioni …

Regali di Natale

Tanto tempo fa, durante la grande recessione degli anni trenta, in America, un uomo decise che non c'erano abbastanza soldi …

La piccola Marie

Marie (si legge Marì) era una bambina di undici anni che viveva in una vecchia casa di Parigi, nei primi anni del secolo …