Depressione

Sad woman.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la depressione, nel 2020, sarà la prima causa di inabilità al lavoro.

Questa previsione è stata fatta considerando le ricerche sullo stress-lavoro correlato, fatte negli ultimi anni, all’interno dei paesi industrializzati.

Tali studi prevedono che la depressione supererà i disturbi fisici (mal di schiena, mal di testa, diabete, malattie cardiache, ecc.) nell’elenco delle cause che porteranno i lavoratori ad assentarsi dal lavoro.

La tristezza, lo sconforto, la disperazione può dar vita a un:

• Disturbo depressivo maggiore
• Disturbo depressivo persistente
• Disturbo disforico premestruale

DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE

Soffri di questo disturbo se, per un periodo di almeno 2 settimane, lamenti alcuni dei seguenti sintomi: (almeno 5 tra questi)

1. ti senti triste, vuoto/a, disperato/a per la maggior parte del tempo

Young sad girl sitting alone in an empty room

2. hai perso interesse per le attività che prima consideravi piacevoli

disappointed young woman with glasses

3. hai perso peso o sei aumento/a di peso oppure hai perso appetito o ti viene da mangiare di più

Portrait of young depressed girl with eating disorder

4. hai difficoltà ad addormentarti o a mantenere il sonno, oppure hai aumentato le ore dedicate al sonno o avverti sonnolenza durante il giorno

Woman with insomnia lying in bed with open eyes

5. ti senti irrequieto/a e agitato/a oppure ti senti spento/a e rallentato/a (anche gli altri si sono accorti di questo)

 

Close-up of a sad and depressed woman deep in thought outdoors.

6. ti stanchi con facilità o senti di avere poca energia

total erschöpft im büro

7. hai pensieri e sentimenti autosvalutanti (ti senti incapace, inetto/a, indegno/a, senza valore)

Evil Men pointing at stressed woman. Desperate young businesswoman sitting at desk in her office isolated on grey wall background. Negative human emotions face expression feelings life perception

8. hai difficoltà di attenzione e di concentrazione o hai difficoltà nel prendere decisioni

frau im büro überfordert

9. pensi alla morte, pensi a come "farla finita" oppure hai messo in atto un tentativo di suicidio

man wants to commit suicide by eating pills

La presenza di questi sintomi ti causa sofferenza psicologica.

Couple With Woman Suffering From Depression

Se soffri di questo disturbo tendi a chiuderti, a isolarti (rifiuti di parlare, di uscire, di vedere gli amici). Hai perso interesse per la sessualità, per il lavoro e per le attività che un tempo consideravi piacevoli.

DISTURBO DEPRESSIVO PERSISTENTE

Soffri di questo disturbo quando lamenti o avverti di avere un umore depresso, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni.

Sad lonely young woman looking down isolated on gray wall background

I sintomi del Disturbo Depressivo Maggiore (vedi sopra) possono essere presenti in modo continuativo per 2 anni oppure scomparire per qualche settimana e poi ricomparire per un altro lungo periodo di tempo. In pratica lo stato depressivo è la condizione prevalente.

Soffri di questo disturbo se, quando sei depresso/a, lamenti o avverti i seguenti sintomi: (almeno 2 tra questi)

1. senti di avere scarso appetito o tendi a mangiare molto

Junge Frau mit Hamburger mchte rein beissen

 

2. hai difficoltà ad addormentarti o soffri d'insonnia oppure tendi a dormire molto (ipersonnia)

Man lying on the bed with alarm clock.

3. senti di avere scarsa energia (astenia) o lamenti stanchezza cronica

Sad Girl Sitting on the Sofa in her room

4. hai una bassa autostima (tendi a svalutarti, a credere di non aver valore o di non essere all'altezza dei compiti. Ti senti inferiore agli altri, non meritevole o indegno/a)

Young sad woman opposite the mirror without self confidence

5. hai difficoltà di concentrazione o hai difficoltà nel prendere decisioni

Young pretty busy woman suffering from pain

6. ti senti disperato/a, vuoto/a, infinitamente triste

A very upset and lonely woman sitting down crying against a wall

La presenza di questi sintomi, o di questo stato d'animo, ti causa sofferenza psicologica.

a couple lying in bed

La tua vita sociale, lavorativa, familiare o sessuale risulta alterata o ne risente fortemente.

DISTURBO DISFORICO PREMESTRUALE

soffri di questo disturbo se, per la maggior parte dei cicli mestruali avvenuti nell'ultimo anno, avverti alcuni sintomi che seguono questo andamento:

• compaiono nella settimana precedente alle mestruazioni

• migliorano dopo l'arrivo delle mestruazioni

• si riducono o scompaiono nella settimana successiva

Young woman sitting on the bed with pain in stomach

I sintomi che puoi avvertire sono: (ameno 5 tra questi)

1. senti di avere sbalzi d'umore oppure ti senti improvvisamente triste o tendi al pianto

2. ti senti tesa, scontrosa, irritabile oppure verifichi un aumento dei conflitti interpersonali

3. senti di avere dei sentimenti di disperazione, tendi all'autocritica e avverti di avere un umore depresso

4. ti senti ansiosa o ti senti in uno stato di tensione eccessiva

5. avverti una perdita di interesse per le attività abituali: lavoro, scuola, amici, hobby

6. hai difficoltà di concentrazione

7. hai un maggior bisogno di sonno, oppure hai la tendenza a stancarti facilmente o avverti un calo di energie

8. hai la tendenza a mangiare di più oppure hai un forte desiderio di cibi specifici

9. hai difficoltà ad addormentarti e a mantenere il sonno o tendi a dormire di più (ipersonnia)

10. hai la sensazione di perdere il controllo di te

11. senti i seguenti sintomi fisici come, ad esempio: indolenzimento o tensione del seno, dolore alle articolazioni, dolore muscolare, sensazione di "gonfiore" oppure aumento di peso

I sintomi ti procurano sofferenza fisica e psicologica o alterano le tue normali attività lavorative, scolastiche, sociali e familiari.

COME GUARIRE?

La ricerca clinica sulla depressione ha dimostrato che, per ritrovare l'equilibrio e il benessere emotivo, la psicoterapia è più efficace dei farmaci nelle forme lievi e moderate mentre nelle forme gravi aiuta la persona colpita a raggiungere più velocemente la guarigione e in modo più stabile.

Perché?

Perché i farmaci, seppur utili, non ti aiutano a scoprire e a soddisfare i tuoi bisogni psicologici.

Quando questi non sono soddisfatti per lungo tempo, vai incontro a frustrazione, ansia, tristezza, sconforto, disperazione (in una parola: depressione).

Per uscirne è importante che tu scopra quali sono i tuoi bisogni, e che inizi a soddisfarli piano piano.

Human open empty hands with light background,  blurred and soft focus

E' importante, inoltre, che tu metta a tacere il tuo "giudice interno", o per lo meno, che tu smetta di ascoltarlo.

Close-up Of Male Judge With Gavel And Book At Desk

Il giudice interno è quella parte di te che giudica, rimprovera e condanna te stesso/a e gli altri.

Il giudice interno, quando giudica il tuo operato, "opera" nell'ombra. Spesso non ne sei consapevole, quello che avverti è uno stato d'ansia immotivata, che poi diventa apatia, rassegnazione, depressione.

Il lavoro psicologico che ti propongo, se ti trovi in uno stato di sconforto, apatia e disperazione, è diretto a:

• aiutarti ad ascoltare le sensazioni fisiche, le emozioni e i bisogni interiori

• far emergere il tuo giudice interiore

• sviluppare un atteggiamento benevolo verso di te

• fornirti alcune attività concrete in modo che tu possa continuare nel tuo percorso di crescita

Sono a tua disposizione, per eventuali chiarimenti e domande. Contattami pure. Sarò felice di esserti di aiuto.

Friendly male doctor's hands holding female patient's hand for encouragement and empathy. Partnership, trust and medical ethics concept. Bad news lessening and support. Patient cheering and support

Il vaso di vetro

Un giorno un professore di filosofia entrò in classe con un grande vaso di vetro e una cesta piena di pietre delle dimensioni …

Regali di Natale

Tanto tempo fa, durante la grande recessione degli anni trenta, in America, un uomo decise che non c'erano abbastanza soldi …

La piccola Marie

Marie (si legge Marì) era una bambina di undici anni che viveva in una vecchia casa di Parigi, nei primi anni del secolo …