CHE COS’E’ LO STRESS?
Stress è un termine inglese che significa “pressione”. Era utilizzato nella fisica per indicare l’agire di una forza esterna su di un elemento.
Nel linguaggio comune usiamo questo termine per indicare sia la "pressione esterna" che subiamo, sia la reazione soggettiva che avvertiamo per contrapporci a tale pressione.
Per maggior chiarezza sarebbe più corretto parlare di:
• evento stressante
• risposta del nostro organismo all’evento stressante
EVENTI CHE CAUSANO STRESS NELLA VITA
Vediamo quali sono i principali eventi che ti causare stress e che puoi incontrare nel corso della nostra vita:
• Morte di un figlio
• Morte del coniuge
• Sentenza di carcerazione
• Morte di un familiare stretto
• Infedeltà del coniuge
• Grosse difficoltà finanziarie
• Licenziamento
• Aborto o figlio nato morto
• Divorzio
• Separazione coniugale dovuta a conflitti
• Chiamata in giudizio per gravi violazioni della legge
• Gravidanza non desiderata
• Ricovero in ospedale di un familiare (grave malattia)
• Disoccupazione per un mese
• Morte di un caro amico
• Grave malattia fisica personale
• Perdita di oggetti personali di valore
• Causa legale
• Insuccesso accademico (esami o corso)
• Rottura di fidanzamento o relazione
• Aumento dei conflitti coniugali
• Aumento dei conflitti con familiari conviventi
EVENTI CHE CAUSANO STRESS NELL’AMBIENTE DI LAVORO
Eccone alcuni:
• Entrare in conflitto con il capo o i collaboratori
• Essere preso/a in giro e offeso/a
• Ricevere informazioni inadeguate e carenti
• Vedesi assegnati compiti contrastanti
• Lavorare a contatto con attrezzature e macchinari pericolosi
• Venire isolato/a ed emarginato/a
• Avere un carico eccessivo di compiti da espletare
LA RISPOSTA DEL NOSTRO ORGANISMO
Quando sei "sotto pressione" che cosa succede al tuo organismo?
Succede che si attiva, in modo involontario, "la reazione istintiva al pericolo", che consiste nello scatenamento repentino di un insieme di reazioni psico-fisiche complesse.
Ecco che cosa ti accade:
• Le ghiandole surrenali secernono adrenalina per tenere alta l'attenzione e la vigilanza
• Le pupille si dilatano per permetterti di vedere meglio
• I bronchi si dilatano per assorbire più ossigeno e trasferirlo ai globuli rossi
• Il respiro si fa più veloce
• Il cuore batte con maggior forza e velocità per rifornire di sangue gambe e braccia
• Le coronarie (arterie che "coronano" il cuore) si allargano, per permettere un maggior afflusso di sangue al cuore
• L’intestino si contrae per disfarsi del suo contenuto e renderti più leggero/a (per scappare o attaccare)
• I muscoli si contraggono per prepararti all’azione
• Il fegato rilascia zuccheri nel torrente sanguigno per aumentare l’energia disponibile
• Le mani iniziano a inumidirsi per permetterti una presa migliore
• Il corpo inizia a sudare per disperdere il calore in eccesso
LA REAZIONE ISTINTIVA AL PERICOLO
La reazione istintiva al pericolo ti mette nelle condizioni psicofisiche migliori per affrontarlo o scappare.
Si attiva in una frazione di secondo e poi il tuo organismo ci impiega dai 20 ai 40 minuti per ritornare allo stato di calma.
La cosa curiosa è che si attiva non solo quando sei di fronte ad un pericolo esterno ma anche quando immagini qualcosa che ti fa paura.
LE PREVISIONI DI PERICOLO
Ecco alcune previsioni (più o meno consapevoli) che possono far scattare la tua reazione istintiva al pericolo:
• Ce la farò a pagare le rate del mutuo?
• E se l'azienda dove lavoro chiude?
• Il capo ce l'ha con me! Sicuramente riceverò un richiamo.
• Mio figlio è in ritardo, forse gli è successo qualcosa!
ATTENZIONE
Che cosa succede quando la reazione istintiva al pericolo entra in funzione diverse volte al giorno?
Succede che ti trovi, senza volerlo, in uno stato di continua attivazione (agitazione, nervosismo, ansia, irritazione)
LO STATO DI CONTINUA ATTIVAZIONE
Se questo stato persiste nel tempo, "scivoli" piano piano in uno stato di stanchezza cronica e di esaurimento fisico ed emotivo.
Ecco la condizione di stress. Il tuo organismo non ce la fa più a recuperare le energie, perché non ha il tempo materiale per riposarsi e rigenerarsi.
Un po' alla volta ti senti sempre più stanco/a, spossato/a, esaurito/a.
Nota:
Se la condizione di stress perdura per molto tempo (mesi o anni) il sistema immunitario reagisce deprimendosi o iper-attivandosi.
I meccanismi che lo regolano sono ancora un mistero. Le ultime ricerche hanno scoperto che anche l'amigdala lo influenza.
Amigdala: ghiandola sottocorticale che si attiva quando provi paura e rabbia.
COME GUARIRE?
Che cosa puoi fare per interrompere lo stato di continua attivazione e ritrovare la calma, la tranquillità e la fiducia in te stesso/a?
UN LAVORO PSICOLOGICO MIRATO
Quello che ti propongo è un lavoro psicologico mirato di 10 incontri per:
• imparare una tecnica di distensione/rilassamento da utilizzare con costanza
• identificare le previsioni di pericolo (molte paure sono inconsapevoli)
• imparare a dire di NO, in modo da non esaurire le tue energie per soddisfare tutte le richieste che ricevi
• imparare ad accorgerti quando stai oltrepassando il tuo limite di sopportazione
• ascoltare le tue sensazioni fisiche, le tue emozioni e i tuoi bisogni in modo da riconoscere dove impegnarti e quanto impegnarti senza cedere alle pressioni degli altri
Per ulteriori chiarimenti, puoi chiamarmi. Sarò felice di risponderti e di poterti aiutare.
PUOI CAMBIARE
Non puoi cambiare gli altri, né le persone che odi né le persone che ami.
Se il primo caso è ovvio, non lo è il secondo, per questo è importante che te lo ricordi.
Il tuo amore non può cambiare gli altri. Può al massimo far venir voglia agli altri di cambiare ma poi starà a loro farlo.
A te non resta altro che concentrarti su te stesso/a e darti da fare per evolvere, per "crescere", assumendo un atteggiamento amorevole verso i tuoi difetti e le tue debolezze.