BLOG

La città dei pozzi

C'era una volta una città che non era abitata da persone, come tutte le altre città del pianeta, ma da pozzi, pozzi viventi.

I pozzi erano diversi gli uni dagli altri, non soltanto per il luogo in cui erano stati scavati ma anche per la vera (l'apertura che li collegava all'esterno).

C'erano pozzi facoltosi e appariscenti con vere di marmo e metalli preziosi, altri con vere di legno e mattoni, e altri ancora, più poveri, erano semplici buche che si aprivano nel terreno.

La comunicazione tra i pozzi avveniva di vera in vera e le notizie si diffondevano rapidamente, da un punto all'altro del paese. Un giorno giunse in città una moda che era nata sicuramente in qualche paesino degli umani.

Secondo questa nuova idea, qualsiasi essere vivente degno di questo nome avrebbe dovuto prestare molta più attenzione all'interno rispetto all'esterno. L'importante non era quello che usciva in superficie ma il contenuto.

E fu così che i pozzi presero a riempirsi di oggetti.

Alcuni si riempivano di gioielli, monete d'oro e pietre preziose. Altri, più pratici, si riempirono di elettrodomestici e aggeggi meccanici. Altri ancora optarono per l'arte, e si andarono riempiendo di dipinti, pianoforti a coda e sofisticate sculture post-moderne. Infine quelli intellettuali si riempirono di libri, manifesti ideologici e riviste specializzate.

Passò il tempo.

La maggior parte dei pozzi si era riempita a tal punto che dentro non ci stava più niente.

I pozzi non erano tutti uguali, e anche se qualcuno era contento così, altri pensarono di dover far qualcosa per continuare ad accumulare cose al proprio interno.

Uno di questi, invece di comprimere il contenuto, cominciò ad aumentare la propria capacità allargandosi.

Non passò molto tempo che la sua idea venne imitata: tutti i pozzi impiegavano gran parte delle loro energie ad allargarsi per fare spazio al proprio interno.

Un pozzo piccolino e lontano dal centro della città vide che i suoi compagni avevano cominciato ad allargarsi a dismisura. E pensò che se avessero continuato a gonfiarsi in quel modo ben presto i loro bordi si sarebbero toccati confondendosi tra loro, e ciascuno avrebbe perduto la propria identità.

Forse proprio grazie a questa idea gli venne in mente che un altro modo per aumentare la capacità era crescere non in ampiezza bensì in profondità. Diventare sempre più profondo invece che più largo.

Ben presto si rese conto che tutto quello che aveva dentro di sé gli impediva di scendere in profondità. Se voleva diventare sempre più profondo doveva svuotarsi di tutto quello che conteneva.

All'inizio aveva paura del vuoto, ma vedendo che non aveva altre possibilità, decise di svuotarsi.

Ormai privo di possedimenti, il pozzo prese a diventare profondo, sempre più profondo, mentre gli altri pozzi si impadronivano delle cose di cui lui si liberava.

Un giorno, all'improvviso, il pozzo che cresceva verso il basso ebbe una sorpresa: dentro, giù, giù in fondo trovò l'acqua.

Prima di lui nessun altro pozzo aveva trovato l'acqua.

Il pozzo si riebbe dalla sorpresa e iniziò a giocare con l'acqua del fondo, inumidiva le pareti, spruzzava i bordi e alla fine fece zampillare l'acqua all'esterno.

La città era sempre stata bagnata soltanto dalla pioggia che in realtà era parecchio scarsa, per cui la terra intorno al pozzo, rinvigorita dall'acqua, iniziò a risvegliarsi.

I semi racchiusi nelle sue viscere germogliarono dando origine a fili d'erba, trifogli, fiori e fusti esilissimi che diventarono alberi.

La vita esplose in mille colori intorno a quel pozzo lontano che cominciarono a chiamare "il Vivaio".

Tutti gli domandavano come fosse riuscito a compiere il miracolo.

"Nessun miracolo" rispondeva il Vivaio "bisogna cercare dentro di sé, nel profondo".

Molti volevano seguire l'esempio del Vivaio, ma presto abbandonarono l'idea quando si resero conto che per scavare nel profondo dovevano svuotarsi. E invece continuarono ad allargarsi e allargarsi per contenere sempre più cose.

Al capo opposto della città, un altro pozzo decise di correre il rischio del vuoto ... e anche lui prese a scavare in profondità ... e anche lui arrivò all'acqua.

E anche lui la fece zampillare all'esterno creando una seconda oasi di verde.

"Che cosa farai quando l'acqua sarà terminata?" gli domandavano.

"Non lo so" rispondeva. "Per adesso, più acqua tiro fuori e più ne trovo".

Passarono alcuni mesi dalla grande scoperta.

Un giorno, quasi per caso, i due pozzi si accorsero che l'acqua che avevano trovato in fondo a se stessi era la stessa.

Uno stesso fiume sotterraneo passava dall'uno e andava a inondare le profondità dell'altro.

Si accorsero che per loro era iniziata una nuova vita. Non solo potevano comunicare da vera a vera, in superficie, come tutti gli altri pozzi, ma la ricerca aveva procurato loro un nuovo, segreto punto di contatto.

La comunicazione che raggiungono soltanto coloro che hanno il coraggio di svuotarsi di quanto contengono, per cercare nel profondo di se stessi ciò che possiedono e regalarlo agli altri ...


Alcune persone cercano di colmare il vuoto che hanno dentro accumulando oggetti materiali, complimenti, riconoscimenti e non si accorgono che per quanto ricevano non sono mai appagate.

Non sperimentano mai quella sensazione di pienezza tanto agognata. Rimangono insoddisfatte e tornano ad accumulare, a comprare.

Sono affamate, voraci, sbilanciate nel "prendere" e non sperimentano mai il piacere di donare.

Alcune si comportano come dei predatori, prendono tutto quello che possono prendere e non danno.

Alcune persone ricche vivono in un'eterna insoddisfazione.

Dovrebbero chiedersi:

Cosa desidero veramente?

Cosa chiede la mia anima?

Cosa chiede il mio cuore?

Andare più in profondità. E non fermarsi ai desideri dell'IO, dell'EGO.

Facebook

Commenti disabilitati.

Il vaso di vetro

Un giorno un professore di filosofia entrò in classe con un grande vaso di vetro e una cesta piena di pietre delle dimensioni …

Regali di Natale

Tanto tempo fa, durante la grande recessione degli anni trenta, in America, un uomo decise che non c'erano abbastanza soldi …

La piccola Marie

Marie (si legge Marì) era una bambina di undici anni che viveva in una vecchia casa di Parigi, nei primi anni del secolo …