1° chakra

MI SENTO SICURO E FIDUCIOSO

primo chakra

Il primo chakra, che si sviluppa nei primi anni di vita (da 0 ai 6-7 anni), rappresenta:

  • la fiducia
  • la stabilità
  • la sicurezza
  • il diritto di esistere

La sua collocazione è alla base della colonna vertebrale (a livello del coccige) ed è collegato alla zona del bacino e del pavimento pelvico. Si espande verso le gambe (la parte posteriore) e i piedi (tallone).

È importante perchè rappresenta il fondamento di tutti gli altri chakra; la base sulla quale gli altri chakra si sviluppano.

Se il primo chakra è armonico ti sentirai saldo in te stesso, sicuro, stabile, fiducioso, radicato, "a casa".

I primi anni di vita

I primi anni di vita sono fondamentali per la formazione di questo chakra o livello di coscienza. In questa fase il ruolo della madre è importantissimo. Il bambino cresce e si sviluppa grazie allo stretto rapporto che si instaura con lei.

Quando la madre è presente, amorevole, sufficientemente buona, fa crescere nel figlio un senso di fiducia e sicurezza. Fiducia in se stesso (il bambino si sente degno d'amore) e nel mondo (la madre è il mondo, un mondo benevolo e rassicurante).

Quando viene a mancare un sano rapporto con la madre (per sano intendo un rapporto amorevole e sintonico, cioè un rapporto in cui la madre intuisce e soddisfa con amore i bisogni del figlio) è come se venissero a mancare le fondamenta solide e sicure sulle quali si edificherà la crescita futura.

Il mondo, in questo caso, verrà visto come minaccioso, gli altri verranno percepiti come dei nemici e non ci si potrà fidare di nessuno e sentirsi al sicuro in nessun posto.

Le esperienze dell'infanzia

Anche le esperienze traumatiche dell'infanzia possono impedire un pieno e solido sviluppo di questo chakra. Sviluppo che poi richiederà, nel corso degli anni, più attenzione e più tempo per ritrovare un suo equilibrio.

Creare, fin dai primi anni di vita, le condizioni per la formazione della fiducia e della sicurezza di base (primo chakra) è dunque fondamentale per lo sviluppo armonico di un individuo, anche se, poi, nella vita interverranno migliaia di esperienze che ne rafforzeranno lo sviluppo o ne impediranno la crescita.

Se ti scopri insicuro,  o se usi troppo " la testa",  puoi trovarti nella necessità di rafforzare questo chakra,  e cioè di ritrovare le tue "radici", di rifondare le basi, di ritrovare la tua sicurezza, fiducia, stabilità.

Puoi accorgertene quando soffri spesso di disturbi fisici oppure quando ti scopri ansioso, titubante e non ti senti a tuo agio nel posto in cui ti trovi. Quando hai la sensazione di aver perso il tuo centro, la tua stabilità emotiva.

Ecco alcuni esercizi che ti aiutano ad equilibrare questo chakra

  • cammina nella natura o lavora nella natura (per es: giardinaggio)
  • cammina scalzo (con un saldo appoggio sui talloni)
  • fai attenzione al tuo corpo, in particolare ai piedi (fatti massaggiare o auto-massaggiati)
  • occupati della casa e dei suoi spazi
  • dai una struttura (ritmo) alla tua giornata
  • ascolta musica ritmata
  • cerca di “andare di corpo” regolarmente, ogni giorno
  • mangia cose dolci (senza esagerare)

Veniamo ora allo yoga

Gli esercizi che rinforzano questo chakra chiamano in causa l’apana vayu: cioè l'energia/prana/forza vitale

Apana

che si trova nella zona pelvica.

La direzione di questa forza va verso il basso. Pensiamo alla funzione, ad esso collegata, di trattenere e poi di espellere (come defecare, urinare, mestruare, partorire)

Ecco alcuni esercizi:

 

tadasana Posizione della montagna (Tadasana)

 

Utkatasana    Posizione della sedia (Utkatasana)

 

uttanasana Posizione della pinza  (Uttanasana)

 

hurkzit   Posizione della preghiera (Namaskarasana)

 

canePosizione del cane (Adho Mukha Svanasana)

 

Esercizi di Pranayama (controllo del respiro):

  • Bhastrika

Il vaso di vetro

Un giorno un professore di filosofia entrò in classe con un grande vaso di vetro e una cesta piena di pietre delle dimensioni …

Regali di Natale

Tanto tempo fa, durante la grande recessione degli anni trenta, in America, un uomo decise che non c'erano abbastanza soldi …

La piccola Marie

Marie (si legge Marì) era una bambina di undici anni che viveva in una vecchia casa di Parigi, nei primi anni del secolo …